martedì 28 settembre 2010

Z. Bauman, Modernità e ambivalenza, ed. Bollati Boringhieri, 2010

Zygmunt Bauman, nel suo recente lavoro “Modernità e ambivalenza” (Bollati Boringhieri, 2010), parla di una delle maggiori peculiarità dell’epoca moderna: il suo rapporto con l’ambivalenza. Lo studioso ha a lungo descritto la modernità nelle sue linee fondamentali come nei suoi recessi e nelle sue pieghe. Sottolineando ripetutamente come l’aspetto più essenziale dell’esistenza moderna sia
il suo essere fondata sul progetto, sulla gestione-manipolazione-ingegneria della realtà.
Conclusione sintetizzata in una delle sue metafore più celebri: il passaggio del modello di uomo da “guardiacaccia” (preservatore o al massimo manutentore di un ordine preesistente) a “giardiniere” (creatore di un ordine che altrimenti non esisterebbe).
In questo studio Bauman si concentra tuttavia su un’altra questione, a quella collegata: sull’esigenza di creare un ordine necessario (tramite il quale sconfiggere il caos), la quale trova soddisfazione nel tentativo a oltranza di rimuovere ogni ambivalenza: “la pratica più tipicamente moderna [...] è costituita dallo sforzo di estirpare l’ambivalenza: uno sforzo di definire con precisione, e di cancellare o eliminare tutto ciò che non si riesce a definire o non si lascia definire con precisione”.
Atteggiamento destinato a sfociare nell’intolleranza: conseguenza diretta di una inclinazione a porre di continuo e dappertutto limiti, definizioni, frontiere, classificazioni. Se ordine dev’essere, infatti, non potrà che essere “unico”: un solo pensiero politico (democrazia), un solo pensiero economico (capitalismo liberista), ecc. In una parola: globalizzazione. La quale non teorizza affatto, dunque, la libertà, l’integrazione e la ricchezza per tutti, bensì al contrario l’esclusione e l’emarginazione (ovvero l’assimilazione) di tutto ciò che è “diverso”.
Un compito perenne, frustrato dal quotidiano scontrarsi con la novità, l’esuberanza, la naturale eterogeneità del reale. L’umanità è posta di fronte a un compito impossibile: e ciò, piuttosto che conferire interesse e dignità al futuro, non fa altro che svalutare il presente, rendendolo sgradevole. La condizione moderna è dunque uno stato in cui l’uomo non riesce a trovare pace, il cui operare rievoca il miti greco di Sisifo: quanto più infatti si spinge in profondità nel proposito di eliminare l’ambivalenza, tanto più si trova di fronte alla connaturata ambivalenza delle cose, onnipresente, intrinseca, ineliminabile. E la modernità stessa finisce per nutrirsi, paradossalmente e sfacciatamente, di questa contraddizione: finché il nemico è vivo, infatti, essa può giustificare la sua lotta, il suo modo di procedere, la sua stessa esistenza.
Meccanismo che Bauman illumina con considerazioni che partono dalla letteratura, dalla filosofia, dal cinema, dal pensiero religioso e, ovviamente, dalla sociologia. Con la sua consueta, densa, vibrante leggerezza.

(«il Recensore.com», 28 settembre 2010)

Paolo Calabrò

Filosofia e Noir

Madrelingua napoletano, vive a Caserta, dedicandosi alla famiglia, alla filosofia e, ovviamente, al noir. Gestisce il sito ufficiale di Maurice Bellet in italiano