
Punto di partenza: l’originarietà della realtà rispetto all’essere (e dunque della metafisica rispetto all’ontologia). In dialettica (feconda, non antitetica) con Heidegger e nel solco della fenomenolgia di Husserl,
Zubiri tenta di ritornare all’essenza delle cose scavalcando la frattura tipicamente moderna tra il soggetto e l’oggetto, tra il sapere e le cose: il sapere sta nella realtà come tutte le cose, realtà che va considerata innanzitutto come data (e come dato). Ecco che la realtà non è «un tipo di essere, ma al contrario, l’“essere” è qualcosa di fondato nella realtà».
Realtà e sapere sono dunque “congeneri”. Agli antipodi del dualismo cartesiano, Zubiri vuole giungere a un sapere che sappia andare oltre le idee, radicato nell’esperienza del soggetto al punto da non accontentarsi della “verità delle idee” ma da saper essere “affettivo” nella misura in cui le cose stesse lo sono (ad esempio la malattia, l’amicizia, ecc.). Verso un’intelligenza che sia in grado di “sentire” la realtà: un’intelligenza “senziente”.
Un pensiero rigoroso, non facile (come dicevamo), ma molto attuale. Ponzio lo presenta con la semplicità che è possibile auspicare nel maneggiare cose di una innegabile complicatezza (e sottigliezza) e con una trasudante passione per l’autore che si manifesta tra l’altro nella difesa a spada tratta contro la critica. Con una solida bibliografia.
Indice del volume. Introduzione: Le tappe della filosofia di Xavier Zubiri - Capitolo primo. La filosofia come problema - Capitolo secondo: La realtà come essenza - Capitolo terzo: Intelligenza e realtà - Capitolo quarto: Il “campo” del “logos” - Capitolo quinto: La ragione alla ricerca - Conclusione - Bibliografia - Indice dei nomi
Paolo Ponzio è docente di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari. Autore e curatore di diverse opere sul pensiero di Tommaso Campanella, è co-autore per le edizioni di pagina delle Letture di filosofia nella collana “Accenti”: Finito infinito (2007, III ed.), Bellezza e realtà (2007, III ed.), Felicità e desiderio (2006, II ed.), Errare è umano (2007, II ed.).
P. Ponzio, Verità e attualità. La filosofia dell’intelligenza in Xavier Zubiri, Edizioni di pagina, 2007, pp. 211, euro 14.
(«Pagina3», 22 giugno 2012)
